Pessina Adriano

Ospite 2023

Adriano Pessina,  filosofo. Studioso di Bergson - di cui ha tradotto Materia e Memoria e Le due fonti della morale e della religione - e bioeticista, da anni si occupa delle profonde trasformazioni che la tecnologia, sul versante delle relazioni umane e in quello medico, introduce nell'esperienza umana.

In Bioetica. L'uomo sperimentale – un testo considerato, oramai, un "classico", pubblicato la prima volta in anni in cui la "questione bioetica" era un punto decisivo dell'agenda filosofica - ha definito la bioetica come la "coscienza critica della civiltà tecnologica", per sottolineare l'esigenza di pensare il tempo contemporaneo cogliendone e valutandone le novità e l'impatto sulle concezioni generali della vita.

Autore di numerosi saggi e articoli, in diversi studi ha affrontato i temi legati alla malattia, alla sofferenza, alla disabilità e alle tematiche di inizio e fine vita. Varie, dunque, le sue piste di ricerca, con una costante antropologica. Nel volume L'io insoddisfatto, Tra Prometeo e Dio ha indagato le ragioni storiche e speculative che connotano le questioni del post e trans umanesimo e che segnano la società della prestazione in cui tutti siamo immersi.

Nel suo ultimo libro, L'essere altrove. L'esperienza umana nell'epoca dell'intelligenza artificiale, analizza, al di là di immaginari utopici e distopici, i nuovi confini sensoriali, cognitivi, emotivi, relazionali che profilano, tra assenza e presenza, immagine e realtà, spazio e luogo, la nostra vita quotidiana. Convinto che "le parole non sono innocenti", considera la filosofia come un'attività volta a chiarire quei profondi dilemmi della vita, che spesso si annidano nelle pieghe delle "definizioni" con cui governiamo le situazioni-limite. 

 

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.