Francesca Visentin

Ospite 2019 - Giornalista professionista
Dopo una lunga esperienza come cronista in giornali locali e nazionali e qualche anno alla Rai di Roma, da sedici anni lavora al Corriere della Sera, nella redazione del Veneto.

Si occupa di Cultura, Spettacoli, web, cronaca. Gestisce il blog Donne & Uomini, collabora con La27esimaOra del Corriere e con il settimanale Buone Notizie.

In prima linea da sempre sui temi di diritti, parità e gender equality, ha curato il libro contro la violenza che raccoglie i racconti delle principali scrittrici del Nordest “Io Sono il Nordest” (Apogeo), diventato un piccolo caso editoriale. Vive a Padova.

LA MIA PADOVA

Padova al femminile (Ed.Morellini) è una guida insolita dove accanto alla descrizione dei luoghi più riconosciuti, la Basilica, il Prato, gli Scrovegni, l’Università, traspare la passione per la gente che la vive: le viuzze del centro, le piazze dello spritz, il caffè alla menta del Pedrocchi e il cuore artigiano della città del Santo. Una città dalle tradizioni millenarie, in cui le vere protagoniste sono le donne.
Dopo una lunga esperienza come cronista in giornali locali e nazionali e qualche anno alla Rai di Roma, da sedici anni lavora al Corriere della Sera, nella redazione del Veneto.
Si occupa di Cultura, Spettacoli, web, cronaca. Gestisce il blog Donne & Uomini, collabora con La27esimaOra del Corriere e con il settimanale Buone Notizie.

In prima linea da sempre sui temi di diritti, parità e gender equality, ha curato il libro contro la violenza che raccoglie i racconti delle principali scrittrici del Nordest “Io Sono il Nordest” (Apogeo), diventato un piccolo caso editoriale. Vive a Padova.

LA MIA PADOVA

Padova al femminile (Ed.Morellini) è una guida insolita dove accanto alla descrizione dei luoghi più riconosciuti, la Basilica, il Prato, gli Scrovegni, l’Università, traspare la passione per la gente che la vive: le viuzze del centro, le piazze dello spritz, il caffè alla menta del Pedrocchi e il cuore artigiano della città del Santo. Una città dalle tradizioni millenarie, in cui le vere protagoniste sono le donne.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.