Negli ultimi tre anni ha girato il mondo con il suo spettacolo (Algeria, Tunisia, Brasile, Francia e Portogallo). Questa tournée mondiale è stata lo spunto del documentario “Il suono della voce” (prodotto da Leave Music e Rai Cinema), per la regia di Emanuela Giordano, presentato in anteprima assoluta nella sezione Alice nella Città, all’interno della Festa del Cinema di Roma 2019. Un lungo cammino senza frontiere intorno alla musica e alle parole che si è arricchito nel tempo di collaborazioni illustri fra cui Marisa Monte, Ivano Fossati, Ivan Lins, Alice Caymmi, Rogê, Luiisa Sobral e molti altri. Per “Il suono della voce” riceve il premio Protagonista dell’anno ‘per la sua performance nel film finalista dei Documentari ai Nastri d’Argento 2020’.
Per la sua attività teatrale ricordiamo le appassionate interpretazioni negli spettacoli “La strada di Fellini”, “Il Borghese gentiluomo” di Molière e “Il Grande dittatore” di Chaplin al fianco di Massimo Venturiello, nonché le sue incursioni nel teatro sociale con “I Monologhi della vagina”, “Italiane” e “Donne come noi”.
Da sempre attenta alla formazione, dal 2015 è coordinatore generale e direttore della sezione canzone dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, laboratorio di alta formazione artistica e Hub Culturale della Regione Lazio.
Nel 2020 partecipa alla 70° edizione del Festival di Sanremo con il brano Ho amato tutto di Pietro Cantarelli, con il quale si aggiudica il premio Giancarlo Bigazzi per la migliore composizione e il sesto posto in classifica. Duetta con Sílvia Pérez Cruz con il brano Piazza grande, aggiudicandosi il primo posto nella classifica nella serata delle cover, votata dall’orchestra del Festival.
Dal 19 marzo è online su VEVO il video della canzone Ho amato tutto con la regia di Ferzan Ozpetek e prodotto da Leave Music e Officina Teatrale, in associazione con 39films e con il supporto di Roma Lazio Film Commission.
Ad aprile, in piena emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19, incide Il canto degli italiani, una rilettura acustica dell’inno d’Italia. Un singolo e un video - scelto tra l’altro per aprire i festeggiamenti del 75° anniversario della Liberazione del 25 aprile - la cui fruizione digitale è destinata a raccogliere fondi per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale per i volontari della Croce Rossa Italiana.
Il 19 giugno esce su tutte le piattaforme digitali Piazza Grande accompagnato da un video ideato e dipinto a mano dal ‘live painter’ Andrea Spinelli.
Segui Tosca su:
WEBSITE:
tizianatoscadonati.it
FACEBOOK:
http://bit.ly/FbTosca
INSTAGRAM:
http://bit.ly/ToscaIG
SPOTIFY:
http://bit.ly/ToscaSP
YOUTUBE:
http://bit.ly/ToscaYT
LA VOCE DELL’INCONTRO
Il presente è una voce che non conosce confini, un passpartout che apre in un istante le serrature dei cuori e delle culture.
Un viaggio artistico, umano, emozionale nel suono che unisce.
Dialoga con Daniela Amenta, giornalista e scrittrice
PRENOTAZIONE