Maria Pia Ammirati

Ospite 2021

Direttore Rai Fiction, scrittrice e giornalista, ha collaborato e collabora alle pagine culturali di giornali e riviste.
Ha esordito nel 1991 con Il vizio di scrivere (Rubbettino), un saggio sul romanzo italiano degli anni ‘80. Nel 2000 pubblica il suo primo romanzo, I cani portano via le donne sole (selezionato al Premio Strega). Nel 2005 esce Un caldo pomeriggio d’estate (Premio Grinzane-Cavour). Con il romanzo Se tu fossi qui (Cairo Editore) ha vinto il Premio Selezione Campiello 2011, il Selezione Rapallo, e i premi Procida, Basilicata e Vincenzo Padula.

Nel 2012 esce il racconto lungo Le voci intorno sul tema del fine vita; il libro è stato selezionato al Premio Biblioteche di Roma. Il romanzo La danza del mondo (Mondadori 2013) ha vinto il Premio Città di Bari e il Premio Como in rosa per la scrittura femminile. Esce poi Fuori dall’Harem (Edizioni San Paolo, 2016) sulla vita della religiosa Caterina Troiani. Due mogli – 2 agosto 1980 (2017) è l’ultimo romanzo, pubblicato da Mondadori (Premio Selezione G. Dessì, 2018).
Tra gli altri libri ricordiamo: Madamina: il catalogo è questo (1995), Femminile plurale: voci della poesia italiana dal 1968 al 2002.

E’ giurato dei Premi: Strega, Rapallo, Padula. Siede come Consigliere nel CDA del Teatro dell’Opera di Roma e della GNAM-Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Fuori testo - DI QUA DALLO SCHERMO

Con Riccardo Tozzi, Andrea Occhipinti, Antonietta De Lillo e Silvia Bizio.

Come scegliere le storie, tra cinema e nuova serialità. La letteratura è il bacino immenso da cui spesso i personaggi emergono e le storie si dipanano, perché i produttori privilegiano il libro? Qual è la differenza tra cinema e serie TV e tra serialità tradizionale e nuova serialità? E come si integrano queste due modalità di visione nel futuro dell’audiovisivo?
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.